- Oggetto:
Fisiologia, comportamento e benessere del cavallo, delle specie non convenzionali e degli animali da laboratorio
- Oggetto:
Physiology, behavior and well-being of the horse, non-conventional species and laboratory animals
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SVE0202
- Docenti
- Elisabetta Macchi (Affidamento interno)
Eugenio Martignani (Affidamento interno)
Silvia Miretti (Affidamento interno) - Corso di studio
- [2502L31] TECNICHE DI ASSISTENZA VETERINARIA
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- VET/02 - fisiologia veterinaria
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Parzialmente obbligatoria per le attività esercitative (50%)
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Sono richieste adeguate conoscenze sulla struttura della cellula animale nonché sull’organizzazione dei tessuti animali e degli organi. Sono inoltre richieste competenze chimiche e le conoscenze di base di ordine chimico, fisico e biologico che regolano i meccanismi fisiologici.
Sono esami propedeutici: SVE0201 CI Elementi di Anatomia Veterinaria II
Appropriate knowledge of the structure of the animal cell and the organization of animal tissues and organs is required. Chemical skills and knowledge of basic physical and biological mechanisms are also required.
Mandatory Exam: SVE0201 CI Elements of Veterinary Anatomy II - Propedeutico a
- SVE0206 - Farmacologia e Analisi dei Dati
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si colloca all’interno delle aree di apprendimento definite negli obiettivi formativi specifici del Corso di Studi TAVET:
- Organizzazione morfo funzionale del cavallo, delle specie non convenzionali e degli animali da laboratorio
- Assistenza medica veterinaria
- Assistenza chirurgica veterinaria
- Competenze trasversali
L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi fornendo conoscenze mirate alla comprensione dei meccanismi di regolazione dell’omeostasi del cavallo e delle specie non convenzionali in condizione di gestione durante le attività clinico-veterinarie e degli animali da laboratorio durante la gestione ordinaria dell’allevamento e le attività sperimentali.
Per la prima area di apprendimento, questo insegnamento fornisce conoscenze fisiologiche relative alla funzione dei principali organi e apparati nelle diverse specie. Tale formazione è propedeutica alla comprensione delle patologie nelle medesime specie.
Per quanto riguarda la seconda e la terza area di apprendimento, l’insegnamento fornirà conoscenze sulla percezione degli stimoli ambientali, sui bisogni comportamentali, sui principali moduli comportamentali e le modalità di comunicazione di cavallo, specie non convenzionali e animali da laboratorio. Inoltre, verranno erogate conoscenze relative all’arricchimento ambientale dei locali/gabbie di stabulazione per migliorare le condizioni di vita degli animali quando confinati anche a fini di degenza. Tali conoscenze forniranno a studenti e studentesse gli strumenti per una valutazione critica dello stato di benessere.
The course fits within the learning areas defined in the teaching objective of the TAVET Study Course:
- Morpho-functional organization of horse, non-conventional species and lab animals
- Veterinary Medicine Technical Assistance
- Veterinary Surgery Technical Assistance
- Soft skills
The course contributes to the learning objectives by providing basic knowledge to understand the mechanisms of regulation of homeostasis in horses and non-conventional species, their needs in healthy conditions and during illnesses to safeguard the animal welfare during veterinary practices and for lab animals during ordinary breeding activities and experimental procedures.
As for the first learning area, this course aims to provide students with knowledge on the function of main organs and apparatuses in the different species. Such knowledge provides the necessary tools to understand the pathological mechanisms in the same species.
As for the second and third learning areas, the course will provide students with knowledge on animals’ environmental perceptions, on behavioural needs and repertoires, and on communications in horses, non-conventional species and lab animals. Knowledge on environmental enrichments in indoor areas/cages will be provided to understand how to improve animal conditions in confined spaces (e.g. shelters). Such knowledge will provide the students with useful tools to assess animal welfare.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Oltre ad aver acquisito le conoscenze proprie dell'insegnamento, lo studente/studentessa dovrà essere in grado di:
- DESCRIVERE nelle diverse specie i processi biologici e funzionali legati a:
- meccanismi di digestione delle componenti degli alimenti
- Particolarità degli aspetti riproduttivi
- funzionamento dell’apparato cardiocircolatorio
- funzionamento del muscolo
- meccanismi di percezione dell’ambiente circostante (organi di senso)
- moduli comportamentali e segnali di comunicazione
- IDENTIFICARE le relazioni causa-effetto nei processi differenziando in maniera appropriata i concetti esposti per far emergere quali sono le informazioni chiave e quali le secondarie.
- APPLICARE dette conoscenze al contesto di attività clinica individuando i meccanismi fisiologici che devono essere monitorati e mantenuti durante le procedure gestionali, cliniche e sperimentali
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno saper:
- conoscere e descrivere i meccanismi riproduttivi legati alla regolazione endocrina del ciclo estrale e all’attività riproduttiva maschile
- conoscere e comprendere i meccanismi di digestione dei fermentatori caudali, delle specie non convenzionali e degli animali da laboratorio
- conoscere le basi della funzione cardiaca e della rilevazione dei parametri associati.
- conoscere il meccanismo di funzionamento del tessuto muscolare
- conoscere le modalità di percezione dell’ambiente circostante attraverso la descrizione del funzionamento degli organi di senso
- conoscere i bisogni etologici e i principali repertori comportamentali
- conoscere i principali indicatori fisiologici e comportamentali di benessere animale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di:
- abbinare l’osservazione di segni clinici a possibili organi o apparati coinvolti
- riconoscere repertori comportamentali anomali
- arricchire l’ambiente domestico, quello di stabulazione durante la degenza e durante l’allevamento delle colonie sperimentali
Autonomia di giudizio
Saranno forniti a studenti e studentesse strumenti quali test di autovalutazione e presentazione di casi studio per far sviluppare la capacità di identificare correttamente le relazioni causa-effetto nei processi e le loro possibili conseguenze.
Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno saper utilizzare un linguaggio scientifico proprio della fisiologia ed etologia, per comunicare con i docenti attraverso brevi colloqui orali.
Capacità di apprendimento
Alla fine di questo insegnamento lo studente/la studentessa sarà in grado di reperire e comprendere le informazioni contenute in articoli scientifici/testi relativi alla fisiologia e allo studio/valutazione del comportamento e/o benessere animale. Dovrà inoltre possedere gli strumenti per auto-valutare e correggere il proprio processo di apprendimento.
Besides having acquired knowledge on the course topics, students should:
- DESCRIBE in horses, non-conventional and lab animals the biological and functional processes related to:
- mechanisms of digestion of feed components
- characteristics of reproductive aspects
- cardiovascular activity
- muscle mechanism of action
- perception of the surrounding environment through the special senses
- behavioral repertoires and communication signals (e.g. body language)
- IDENTIFY the cause-effect relationship in the processes by appropriately differentiating the concepts exposed to differentiate key and secondary information.
- APPLY this knowledge to the context of clinical activity by identifying the physiological mechanisms that must be monitored and maintained during management and clinical procedures in horses, non-conventional and lab animals.
Knowledge and understanding
At the end of the course, students will:
- know and describe the reproductive mechanisms related to the endocrine regulation of the estrous cycle and male reproductive activity
- know and understanding the digestion mechanisms of caudal fermenters, non-conventional species and lab animals
- know the basis of cardiac function and the principles of measurements of associated parameters
- know the mechanism of muscle contraction
- know the modalities of perception of the surrounding environment by describing the Physiology of special senses
- know behavioral repertoires and communication signals.
- know the main physiological and behavioral indicators of animal welfare
Applying knowledge and understanding
At the end of the course, students will:
- combine the observation of clinical signs with possible organs or systems involved
- recognize anomalous behavioral repertoires
- enrich the domestic and housing environment during hospitalization and the breeding environment in experimental facilities
Making judgments
Tools such as self-assessment tests and presentation of case studies will be provided to students to have them develop the skill to identify cause-effect relationships in processes and their possible consequences.
Communication skills
At the end of the course, students will use proper technical terms of physiology and ethology disciplines, to communicate with teachers in short oral dissertation.
Learning skills
At the end of the course, students will be able to find and understand the information contained in scientific articles/texts related to physiology and the study/evaluation of animal behavior and/or welfare.
Students will also have to self-evaluate and adjust their learning process.
- DESCRIVERE nelle diverse specie i processi biologici e funzionali legati a:
- Oggetto:
Programma
Nel corso di insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti:
- Fisiologia della digestione in fermentatori caudali, specie non convenzionali e animali da laboratorio (4h): particolarità dei processi digestivi, fase intestinale della digestione, enzimi coinvolti e processi di assorbimento
- Fisiologia della riproduzione (3h) di cavallo, specie non convenzionali e animali da laboratorio
- Fisiologia renale (1h): particolarità della funzionalità renale nel cavallo, specie non convenzionai e animali da laboratorio.
- Fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio (6h): meccanismi di generazione e regolazione dell’attività elettrica del cuore, attività meccanica e particolarità di specie. Descrizione dei principi su cui si basa la rilevazione elettrocardiografica. Caratteristiche dei vasi arteriosi e venosi e della circolazione sanguigna.
- Fisiologia del muscolo (6h): tipologie di cellule muscolari e i meccanismi della contrazione muscolare. Eventi elettrici e meccanici.
- Cenni di Fisiologia degli organi di senso (4h): vista, udito e olfatto.
- Etologia applicata (16h): comportamenti normali e anomali di cavallo, specie non convenzionali e animali da laboratorio. Fasi di sviluppo (periodi sensibili). Comunicazione. Benessere animale: parametri animal-based. Arricchimento ambientale.
The topics of this course are:
- Physiology of digestive system in caudal fermenters, non-conventional species and laboratory animals (4h): specificity of the digestive processes, intestinal phase of digestion and involved enzymes, absorption processes.
- Physiology of reproduction of horses, non-conventional species and laboratory animals (3h)
- Renal physiology (1h): specificity of kidney function in horses, non-conventional species and laboratory animals
- Physiology of the cardiovascular system (6h): mechanisms of generation and regulation of the electric activity of the heart, mechanical activity and differences across species. Basis of electrocardiographic measurements. Characteristics of arteries, veins and of blood circulation.
- Physiology of muscle cells (6h): types of muscle cells and mechanisms of muscle contraction. Electric and mechanical events.
- Basis of Physiology of special senses (4h): sight, hearing and smell
- Applied ethology (16h): normal and abnormal behaviors of horses, non-conventional species and laboratory animals. Behavior Development (sensitive periods). Communication. Animal welfare: animal-based parameters. Environmental enrichment.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si compone di 5 CFU per un totale di 60 ore suddivise in 40 ore di lezione frontale e 20 ore di esercitazione.
E' obbligatoria la frequenza di almeno il 50% delle esercitazioni. Il e le docenti verificheranno la presenza attraverso appello a inizio esercitazione ed eventuale contrappello a fine turno esercitativo.
Le attività esercitative verranno svolte:
- come esercitazioni collettive in aula con visione e discussione critica di materiale video
- in uscita didattica presso strutture ospitanti cavalli
- presso lo stabulario sperimentale di Dipartimento
Le lezioni teoriche verranno svolte con il supporto di presentazioni PowerPoint. Durante lo svolgimento di lezioni ed esercitazioni, gli studenti e le studentesse saranno coinvolte in discussioni critiche sia sugli argomenti trattati che sugli aspetti pratici.
The course comprises 5 credits for a total of 60 hours of teaching activities (40h lectures and 20h practical). Students are required to attend at least 50% of practices. The teacher will take attendance at the beginning of practicals and, if needed, also at the end.
Practical sessions will be held:
- as a collective practical session to view, analyse and discuss videos
- as a field trip in external structures housing horses
- at the experimental animal facility of the Department
Lectures will be held with the support of PowerPoint presentations. During lectures and practices, students will be involved in critical discussions both on lecture topics and on practical aspects.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’acquisizione di conoscenze e competenze avverrà attraverso due prove scritte per la verifica delle conoscenze e delle relazioni causa-effetto e di una prova orale per la verifica dello sviluppo di capacità critiche ed espositive.
- Durante ogni appello d’esame, gli studenti e le studentesse dovranno sostenere due prove scritte. Una prova della durata di 25 minuti su argomenti di Etologia Applicata sarà costituita da 30 domande a risposta multipla. La seconda prova scritta verterà sulla Fisiologia ed avrà durata di 50 minuti per 40 domande con risposta a scelta multipla. In entrambe le prove ogni quesito potrà avere da 4 a 10 possibilità di risposta con una o più risposte corrette. Per ogni domanda a cui si risponderà correttamente verrà attribuito 1 punto, mentre la sola selezione di risposte scorrette o il quesito lasciato in bianco comporterà un punteggio pari a 0. Verrà penalizzato l'errore nel caso in cui oltre alla/e risposte corrette vengano selezionate anche risposte errate. La frazione del punteggio tolta per ogni risposta sbagliata sarà ponderata a seconda del numero di risposte possibili all'interno del quesito. Il voto verrà espresso in trentesimi e ciascuna prova verrà considerata superata con un voto pari a 18/30. Verrà poi calcolata la media ponderata delle due prove scritte.
- La prova orale avrà luogo immediatamente dopo il termine delle prove scritte e consisterà in un’unica domanda su argomenti di Fisiologia a cui studenti e studentesse dovranno rispondere in un tempo massimo di 5 minuti, costruendo una sintetica ma organica trattazione che dimostri conoscenza delle relazioni causa-effetto, del lessico specialistico e chiarezza espositiva. Alla prova orale verrà attribuito un punteggio compreso tra -2 e +3. Tale punteggio verrà applicato alla media ponderata delle due prove scritte precedentemente svolte.
Nel periodo delle lezioni verrà data la possibilità di svolgere una prova scritta che esonera interamente il programma relativo alla Etologia. L'accesso all’esonero è consentito solo alle studentesse e agli studenti iscritti al secondo anno di corso. Il risultato dell’esonero potrà essere rifiutato tramite comunicazione e-mail entro due settimane dalla pubblicazione dei risultati. L'esonero verrà svolto secondo le stesse modalità descritte per la prova scritta d'esame.
Evaluation of the learning outcome will focus on the acquisition of knowledge and the ability to apply them by two written tests to assess knowledge and the understanding of cause-effect relationships and by a short oral test to assess communication skills and critical thinking.
- During each final exam, the students will have to take two written tests. One on Applied Ethology topics will consist of 30 multiple choice questions in 25 minutes. The second one will be on Physiology topics and will consist of 40 multiple choice questions in 50 minutes. For both tests, each question will have 4 to 10 possible answers among which one or more could be correct. For each correct answer (all the correct alternatives are chosen) a score of 1 will be attributed, while selecting only wrong answer or no answer is given will result in a score of 0. Each wrong answer will penalize the overall score when selected along with correct alternatives. The fraction of the score that will subtracted to the overall question score will be calculated according to the available alternatives that are presented. The score will be expressed on a 1-30 scale and each test will be considered passed with a score of 18/30. The weighted average of the two written tests will then be calculated.
- The oral test will be held immediately after the two written tests. A single question on Physiology topics will be asked and students must answer in a maximum time of 5 minutes, developing a sintetic but organic dissertation that shows a knowledge of cause-effect relationships, of appropriate vocabulary and clarity. A score between -2 and +3 will be attributed to the answer and such score will be applied to the weighted average of the written tests.
During lectures, a written in itinere test will be carried out to exempt the students from the Applied Ethology topics during the final exams. Only students correctly enrolled at the second year of the Study Course will get access to the in itinere test. The score of such test can be rejected by the students by sending an e-mail to the teachers within two weeks of the results being published. The in itinere test will be carried out in the same way as the final written exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
Gli studenti lavoratori e studentesse lavoratrici sono invitati a contattare il e le docenti per eventuali necessità legate all’insegnamento.
All'approssimarsi di ogni sessione di esami, gli studenti e le studentesse possono richiedere di organizzare un ripasso a gruppi in cui vengono riesaminati alcuni concetti principali di specifiche e ben identificate unità didattiche.
In alternativa, il e le docenti sono a disposizione per chiarimenti anche su base individuale previo appuntamento da richiedere via e-mail.
Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o DSA trovano alcune informazioni utili al seguente link:
Working students are encouraged to contact the teachers for specific learning needs.
As the exams approach, students can ask for a group review of limited main topics of specific and clearly identified teaching units.
Alternatively, the teachers are available also on a one-to-one basis requiring an appointment via e-mail.
Students with specific learning disorders can find helpful information at the following link:
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Fisiologia degli Animali Domestici
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Casa Editrice Ambrosiana
- Autore:
- Sjaastad O.V., Sand O., Hove K.
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Domestic Animal Behaviour for Veterinarians and Animal Scientists
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Blakwell Publishing
- Autore:
- Houpt K.A.
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Note
- Oggetto: