Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Elementi di anatomia veterinaria I

Oggetto:

Principles of Veterinary Anatomy I

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SVE0196
Docente
Chiara Salio (Responsabile)
Corso di studio
[2502L31] TECNICHE DI ASSISTENZA VETERINARIA
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A - Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
VET/01 - anatomia degli animali domestici
Erogazione
Convenzionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Parzialmente obbligatoria per le attività esercitative (50%)
Tipologia esame
Scritto più orale obbligatorio
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti

Per poter frequentare l’insegnamento SVE0196 non sono richiesti prerequisiti specifici.


In order to attend the SVE0196 course, no specific prerequisites are required.
Propedeutico a

L’insegnamento SVE0196 è propedeutico a:
- CM SVE0197 Fisiologia, comportamento e benessere del cane e del gatto
- SVE0200 Tirocinio I


The SVE0196 teaching is preparatory to:
- CM SVE0197 Physiology, behaviour and well-being of dog and cat.
- SVE0200 Practical training I

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli obbiettivi formativi dell’insegnamento risultano coerenti con quelli del CdS fornendo conoscenze e competenze essenziali per il profilo professionale in uscita, ovvero l’Assistente tecnico veterinario. Conoscenze di base sull'organizzazione anatomica del cane e del gatto risultano infatti strumenti imprescindibili per coadiuvare il Medico Veterinario nella gestione degli animali da compagnia.

L’insegnamento si colloca nelle aree di apprendimento Organizzazione morfofunzionale del cane e del gatto, Assistenza medica e chirurgica veterinaria, definite negli obbiettivi formativi del CdS. Contribuisce inoltre all’erogazione di competenze trasversali.

Per quanto riguarda l'area di apprendimento Organizzazione morfofunzionale del cane e del gatto, l’insegnamento fornisce conoscenze e competenze relative all’organizzazione anatomica degli animali d'affezione (cane e gatto) a livello istologico, osteologico, anatomico micro- e macroscopico.

Per quanto riguarda le aree di Assistenza medica e chirurgica, l’insegnamento fornisce conoscenze e competenze relativamente ai principali accessi venosi, linfonodi di interesse clinico e chirurgico, ed elementi anatomici utili alla somministrazione di farmaci. Tali nozioni risultano fondamentali per supportare in modo responsabile e consapevole il Medico Veterinario nell’espletamento delle prestazioni cliniche. Queste ultime capacità concorrono anche al conseguimento di obbiettivi trasversali che riguardano la corretta gestione e manipolazione degli animali.

The educational objectives of the teaching are consistent with those of the Study Course, providing essential knowledge and skills for the outgoing professional profile, i.e. Veterinary Technical Assistant. Basic knowledge on the anatomical organization of dogs and cats is an essential tool to assist the Veterinary in the management of pets.

The teaching falls within learning areas Morphofunctional organization of dogs and cats, Veterinary medical and surgical assistance, defined in the training objectives of the Course. It also contributes to the provision of transversal skills.

Regarding the learning area Morphofuntional organization of dogs and cats, the teaching provides knowledge and skills on the anatomical organization of pets (dogs and cats) at the histological, osteological, micro- and macroscopic anatomical levels.

Regarding the learning area of Medical and surgical assistance, the teaching provides knowledge and skills on the main venous accesses, lymph nodes of clinical and surgical interest, and anatomical elements useful for the administration of drugs. These notions are fundamental to responsibly and consciously support the Veterinary in carrying out clinical services. These skills also contribute to the achievement of transversal objectives which concern the correct management and manipulation of animals.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Sono attese la conoscenza e la comprensione dei concetti fondamentali dell'anatomia e delle principali caratteristiche anatomiche del cane e del gatto. Tali conoscenze dovranno essere applicate all'osservazione di singole ossa e/o scheletri, all'analisi di preparati istologici e al riconoscimento di organi e apparati trattati nell’insegnamento. Le conoscenze riguarderanno altresì la correlazione di aspetti anatomici microscopici con quelli macroscopici.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I risultati attesi comprendono l'acquisizione delle conoscenze erogate nell'ambito dell'insegnamento. In modo particolare:

  • la capacità di descrivere organi e/o apparati degli animali studiati nell'insegnamento
  • la capacità di utilizzare una corretta terminologia anatomica per interpretazione di referti e comunicazione con il Medico Veterinario
  • la capacità di usare un microscopio ottico per l'osservazione di preparati istologici.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze e le competenze acquisite consentiranno di procedere in autonomia:

- a riconoscere e saper descrivere le principali caratteristiche anatomiche del cane e del gatto

- a capire ed illustrare le differenze e/o somiglianze anatomiche tra cane e gatto

- a utilizzare la corretta terminologia anatomica necessaria per comunicare i risultati di una osservazione anatomica.

 

Abilità comunicative

Sarà sviluppata ed accertata in sede di esame la capacità di comunicare le conoscenze acquisite con una terminologia anatomica corretta e coerente con le discipline dell’insegnamento, integrando criticamente le nozioni teoriche e quelle pratiche.

 

Capacità di apprendimento

Oltre all’acquisizione delle conoscenze anatomiche, lo studio dei rapporti tra gli organi potenzia le capacità dello studente di visualizzare gli oggetti nello spazio e di interpretare correttamente immagini bidimensionali di oggetti tridimensionali.

Knowledge and understanding

Knowledge and understanding of the fundamental concepts of anatomy and the main anatomical characteristics of dogs and cats are expected. This knowledge must be applied to the observation of singles bones and/or skeletons, to the analysis of histological preparations and to the recognition of organs and systems studied during the teaching.

The knowledge will also concern the correlation of microscopic and macroscopic anatomical aspects.

 

Applying knowledge and understanding

The expected results include the acquisition of knowledge provided during the teaching. In particular:

  • the ability to describe organs and/or systems of the animals studied during the teaching
  • the ability to use the correct anatomical terminology for interpretation of reports and communication with the Veterinary
  • the ability to use an optical microscope for the observation of histological preparations.

 

Autonomy of judgement

The knowledge and skills acquired will allow to proceed independently:

- to recognize and describe the main anatomical characteristics of dogs and cats

- to understand and illustrate the anatomical differences and/or similarities between dogs and cats

- to use correct anatomical terminology, necessary to communicate the results of an anatomical observation.

 

Communication skills

The ability to communicate the knowledge acquired during the teaching, by using a correct anatomical terminology and a correlation between theoretical and practical notions, will be verified during the exam.

 

Learning ability

In addition to the acquisition of anatomical knowledge, the study of the relationship between organs enhances the student's ability to visualize objects in the space and to correctly interpret two-dimensional images or three-dimensional objects.

Oggetto:

Programma

Gli argomenti trattati nell'insegnamento verteranno in modo specifico sul cane e sul gatto. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:

- Generalità e caratteristiche dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare.

- Terminologia anatomica, concetti generali di anatomia topografica e sistematica relativa ai principali apparati.

 - Osteologia, artrologia e miologia: generalità sulle ossa (architettura e classificazione); descrizione dello scheletro, delle singole ossa e delle articolazioni; descrizione dei principali gruppi muscolari.

- Apparato circolatorio sanguigno: cuore, arterie, vene e capillari, grande e piccola circolazione.

- Apparato circolatorio linfatico: capillari e dotti linfatici, linfonodi, milza, timo.

- Apparato respiratorio: naso, cavità nasali, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni.

- Apparato digerente: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas.

- Apparato urinario: reni, ureteri, vescica, uretra.

- Apparato genitale maschile: testicolo, gametogenesi, epididimo, dotto deferente, uretra, pene, ghiandole annesse all'apparato genitale.

- Apparato genitale femminile: ovaio, oogenesi e follicologenesi, salpinge, utero, cervice, vagina, vulva.

- Apparato tegumentario: pelle e annessi cutanei, peli, ghiandola mammaria.

The topics covered in the teaching will specifically focus on dogs and cats. In particular, the following topics will be studied:

- General information and characteristics of epithelial, connective and muscular tissues.

- Anatomical terminology, general aspects of topographic and systemic anatomy relating to the main systems.

- Osteology, arthrology and myology: general description of bones (architecture and classification); description of the skeleton, individual bones and joints; description of the main muscle groups.

- Blood circulatory system: heart, arteries, veins and capillaries; systemic and pulmonary circulation.

- Lymphatic circulatory system: capillaries and lymphatic ducts; lymph nodes; spleen; thymus.

Respiratory system: nose, nasal cavities, nasopharynx, larynx, trachea, bronchi, lungs.

- Digestive system: mouth, pharynx, oesophagus, stomach, small and large intestine, liver and pancreas.

- Urinary system: kidney, ureter, bladder, urethra.

- Male genital system: testicle, gametogenesis, epididymus, vas deferens, urethra, penis, glands connected to the genital system.

- Female genital system: ovary, oogenesis and follicologenesis, saplinx, uterus, cervix, vagina, vulva.

- Integumentary system: skin and skin appendages, hair follicles, mammary gland.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento è un corso monodisciplinare di 5 CFU corrispondenti a 60 h di didattica (teorica + pratica). La frequenza alle attività didattiche esercitative è obbligatoria nella misura del 50%. La docente accerterà la presenza mediante firma. Più nel dettaglio le ore di attività didattica sono così articolate:

  • 40 h di lezioni teoriche + 20 h di esercitazioni pratiche.

Le lezioni teoriche vengono svolte in aula con il supporto di presentazioni PPT.

Le attività esercitative sono in parte collettive e in parte a gruppi e risultano così organizzate:

- esercitazione collettiva di istologia: spiegazione della struttura e dell'uso del microscopio ottico; descrizione delle principali tecniche di colorazione istologica, inclusione e taglio di preparati anatomici (2h)

- esercitazione di istologia e anatomia microscopica a gruppi svolta in laboratorio microscopi singoli: osservazione di vetrini istologici di organi di cane e gatto con riconoscimento di cellule e tessuti (2h)

- esercitazione di osteologia a gruppi svolta in sala ossa: osservazione e descrizione e riconoscimento di ossa e scheletri di cane e gatto (3h)

- esercitazione di anatomia a gruppi svolta nello Skill lab: osservazione e manipolazione di modelli anatomici di cane e gatto con riconoscimento di organi e apparati (2h)

- esercitazione collettiva di anatomia: biosicurezza in Sala Settoria di anatomia normale  e descrizione delle principali tecniche di dissezione (1h)

- esercitazione di anatomia macroscopica a gruppi in Sala Settoria di Anatomia normale: dissezione di un cane con riconoscimento di muscoli, articolazioni, organi e apparati studiati a lezione (3h)

- esercitazione di anatomia macroscopica a gruppi in Sala Settoria di Anatomia normale: dissezione di un gatto con riconoscimento di muscoli, articolazioni, organi e apparati studiati a lezione (3h)

- esercitazione di anatomia macroscopica a gruppi in Sala Settoria di Anatomia normale: dissezione di un gatto da parte di studentesse/studenti con riconoscimento di organi e apparati (2h)

- esercitazione di ripasso pre-esame di istologia e anatomia microscopica a gruppi svolta in laboratorio microscopi singoli: osservazione di vetrini istologici di organi di cane e gatto (2h).

 

Il materiale didattico relativo a lezioni/esercitazioni (slides, approfondimenti, test di autovalutazione) è disponibile sulla piattaforma Moodle. Nella sezione materiale didattico della presente scheda sono segnalati testi per l’approfondimento di alcuni argomenti.

 

The teaching consists of 5 credits corresponding to 60 hours (theorethical lessons + practical activities). Attendance at the practical activities is mandatory at least 50%. The teacher will verify attendance by signature.

In more detail, the teaching is structured as follows:

40 hours of theoretical lessons + 20 hours of practical activities.

Theoretical lessons are carried out in classroom with the support of PPT presentations. Practical activities are collective and/or in groups and are organized as follows:

- hitsological activity, collective: explanation of the structure and use of the optical microscope; description of the main techniques of histological staining, embedding and cutting of anatomical preparations (2h)

- histology and microscopic anatomy activity, in groups, carried out in the laboratory of optical microscopy: observation of histological slides of dog and cat organs with recognition of cells and tissues (2h)

- osteology activity, in groups, carried out in the Osteology laboratory: observation, description and recognition of dog and cat bones and skeletons (3h)

- anatomical skill lab, in groups: observation and manipulation of anatomical models of dogs and cats with recognition of organs and systems (2h)

- anatomy, collective: biosafety in Anatomy dissection laboratory and description of the main dissection techniques (1h)

- anatomy dissection, in groups: dissection of a dog with recognition and description of muscles, joints, organs and systems (3h)

- anatomy dissection, in groups: dissection of a cat with recognition and description of muscles, joints, organs and systems (3h)

- anatomy dissection, in groups: dissection of a cat, made by students, with recognition and description of muscles, joints, organs and systems (2h)

- pre-exam histology and microscopic anatomy activity, in groups, carried out in the laboratory of optical microscopy: observation of histological slides of dog and cat organs (2h).

The teaching material relating to lessons/practical activities (slides, insights, self-assessment tests) is available on the Moodle platform. Text for in-depth study of some topics are also suggested in the educational material section.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Coerentemente con la necessità di accertare conoscenze e competenze, l'esame del Corso monodisciplinare consiste in una prova scritta ed un colloquio orale che vengono svolte nella medesima sessione d'esame. La prova scritta è relativa alla parte di programma di istologia, osteologia, artrologia e terminologia anatomica.  Se superata dà accesso ad una prova orale relativa alla restante parte di programma. La validità della prova scritta è limitata alla sola sessione d'esame in cui è stata sostenuta. La valutazione è in trentesimi e il voto finale dell'insegnamento corrisponde alla media ponderata delle votazioni conseguite nelle due prove.

Le prove di esame (scritto e orale) sono finalizzate alla verifica delle conoscenze e competenze descritte nei risultati attesi, ivi compresa la capacità di esprimersi con una terminologia anatomica appropriata che rientra quindi tra i parametri oggetto di valutazione.

Prova scritta:

La prova scritta è sotto forma di quiz con domande di tipo diverso (a risposta multipla, a risposta breve, a corrispondenza, vero/falso, a risposta aperta), viene erogata sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento e sostenuta nel laboratorio informatico del Dipartimento. Il quiz consiste di 20 domande con una durata di 30 minuti. Le domande possono valere 1 o 2 punti e non sono previste penalità per le domande sbagliate. La valutazione consiste in un voto in trentesimi.

 

Colloquio orale:

Il colloquio orale prevede una o più domande sui seguenti argomenti del programma: terminologia anatomica, miologia, apparati digerente, respiratorio, circolatorio sanguigno e linfatico, urinario, genitale maschile e femminile, tegumentario. Sono previste ulteriori domande di carattere trasversale volte ad evidenziare capacità di collegamento tra i vari argomenti del corso. La valutazione è espressa in trentesimi. Costituiscono criteri di valutazione: la capacità espositiva e l’utilizzo di una corretta terminologia anatomica, la capacità di ragionamento ed il pensiero critico.

 

Esonero:

È prevista la possibilità di sostenere un esonero con le stesse caratteristiche descritte per la prova scritta. L'esonero è di norma calendarizzato al termine della parte di programma relativo (istologia, osteologia, artrologia e terminologia anatomica). L'esonero è riservato ai soli studenti e alle sole studentesse della coorte in corso, non può essere ripetuto ed il voto conseguito ha validità biennale. Il superamento dell’esonero esime dal sostenere la prova scritta dell'esame calendarizzato nelle varie sessioni. La valutazione consiste in un voto in trentesimi.

 

Per eventuali disturbi dell'apprendimento o disabilità sono previste modalità d'esame personalizzate, da concordare con la docente (tempo aggiuntivo, utilizzo di mappe concettuali, valutazione del contenuto più che della forma). Informazioni utili sono inoltre disponibili al seguente link:

https://www.veterinaria.unito.it/do/home.pl/View?doc=/didattica/disabilita_e_disturbi_specifici_apprendimento.html

Consistent with the need to ascertain knowledge and skills, the exam of this teaching consists of a written test and an oral interview which are carried out in the same exam session. The written test concerns the histology, osteology, arthrology and anatomical terminology part of the program. If passed, it gives access to an oral exam relating to the remaining part of the program. The validity of the written test is limited to the exam session in which it was taken. The evaluation is out of thirty and the final grade of the teaching corresponds to the weighted average of the grades obtained in the two tests.

The exam (written and oral) is aimed at verifying the knowledge and skills described in the expected results, including the ability to speak with appropriate anatomical terminology, which is therefore among the parameters being evaluated.

Written test:

The written test consists in a quiz with different types of questions (multiple choice, short answer, correspondence, true/false, open asnwer), is delivered on the Moodle platform and taken in the Department's computer laboratory. The test consists of 20 questions with a duration of 30 minutes. Questions may be worth 1 or 2 points, and there are no penalties for incorrect questions. The evaluation consists of a mark out of thirty.

 

Oral exam:

The oral exam includes one or more questions on the following topics of the program: anatomical terminology, myology, digestive, respiratory, blood and lymphatic circulatory  urinary, male and female genital, integumentary systems. Additional questions of a transversal nature are planned to highlight the ability of students to link the various topics of the teaching. The evaluation consists of a mark out of thirty. The evaluation criteria are: expository ability, use of correct anatomical terminology, reasoning ability and critical thinking.

 

Exemption:

An exemption in the form of a written test with the same characteristics as above (written test) is foreseen. This test is scheduled at the end of the relative part of the program (histology, osteology, arthrology and anatomical terminology). The exemption is reserved to students of the current cohort only, it cannot be repeated and the grade obtained has a two-year validity. If passed, students will no longer be required to take the written exam. The evaluation consists of a mark out of thirty.

 

For any disability or learning disorders, personalized exam methods are envisaged and agreed with the teacher (e.g. additional time, use of conceptual maps, evaluation of the content rather than the form).

Useful information can also be found at the following link:

 

https://www.veterinaria.unito.it/do/home.pl/View?doc=/didattica/disabilita_e_disturbi_specifici_apprendimento.html

Oggetto:

Attività di supporto

La docente è disponibile al ricevimento previo appuntamento da concordarsi via mail.

Gli/le studenti/sse lavoratori/trici possono contattare la docente per informazioni relative all’insegnamento.

The teacher is available for support by appointment to be agreed via email.

Working students are invited to contact the teacher for any teaching-related needs.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Anatomia degli animali domestici. Testo-atlante a colori
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Piccin
Autore:  
Konig H.E. e Liebich H-G
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Guida alla dissezione del cane
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Delfino
Autore:  
Howard E. Evans, Alexander de Lahunta
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Tutto il materiale didattico verrà caricato sulla piattaforma Moodle.

 

All teaching material will be uploaded on the Moodle platform.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/09/2024 16:55
Location: https://www.tavet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!