- Oggetto:
Riproduzione e neonatologia del cavallo, delle specie non convenzionali e degli animali da laboratorio
- Oggetto:
Reproduction and neonatology of horse, non-conventional and laboratory species
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SVE0204
- Docenti
- Giuseppe Quaranta (Affidamento interno)
Tiziana Nervo (Responsabile) - Corso di studio
- [2502L31] TECNICHE DI ASSISTENZA VETERINARIA
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Parzialmente obbligatoria per le attività esercitative (50%)
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Prerequisiti
- Prerequisiti di Anatomia Veterinaria: Cenni di Anatomia dell'apparato riproduttore del cavallo e di alcune specie non convenzionali (es. coniglio, roditori, rettili, uccelli).
Prerequisiti di Fisiologia: Cenni di fisiologia della riproduzione del cavallo e di alcune specie non convenzionali (es. coniglio, roditori, rettili, uccelli).
Prerequisiti di Biochimica: Biochimica di base. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento rientra nelle aree di apprendimento dell’Organizzazione morfo-funzionale del cavallo e delle specie non convenzionali e da laboratorio, delle aree relative all’assistenza medica e chirurgica veterinaria nonché dell’area relativa alle competenze trasversali.
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso fornendo le nozioni di base relative alla riproduzione del cavallo, delle specie non convenzionali e da laboratorio, alla corretta identificazione del sesso, alla gestione dell’accoppiamento e della gravidanza. La componente studentesca sarà istruita sulle tecniche di riproduzione assistita e di prelievo e conservazione del materiale seminale (in particolare dello stallone), sull’andamento del parto naturale, sulle esigenze degli animali al momento del parto e sulle corrette caratteristiche ambientali.
La componente studentesca, inoltre, acquisirà nozioni sulle caratteristiche dei neonati delle diverse specie, sulla corretta assistenza al veterinario nelle visite ostetriche, ginecologiche, andrologiche e neonatali, sull’esecuzione degli eventuali esami collaterali e sulla cura dello strumentario specifico. Acquisirà infine competenze trasversali sulle modalità di interazione corretta con medici veterinari, allevatori, proprietari degli animali e colleghi.
The course falls within the learning areas of the Morpho-functional Organization of the horse and unconventional and laboratory species, the areas related to veterinary medical and surgical assistance, as well as the area concerning transversal skills.
The teaching contributes to the achievement of the educational objectives of the course by providing basic knowledge on the reproduction of horses, unconventional and laboratory species, correct sex identification, management of mating and pregnancy. Students will be educated on assisted reproduction techniques and the collection and preservation of seminal material (particularly from stallions), on the progress of natural childbirth, the needs of animals at the time of birth, and the correct environmental characteristics.
Furthermore, students will acquire knowledge about the characteristics of neonates from different species, proper assistance to the veterinarian in obstetric/gynecological/andrological and neonatal visits, the performance of any collateral examinations, and the care of specific instruments. Finally, they will gain transversal skills on the correct ways to interact with veterinarians, breeders, animal owners, and colleagues.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso ci si attende che la componente studentesca:
- abbia acquisito le conoscenze adeguate ad assicurare l’adozione di metodi corretti nella riproduzione del cavallo, delle specie non convenzionali e degli animali da laboratorio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione ed autonomia di giudizio
Al termine del corso ci si attende che la componente studentesca:
- sia in grado di applicare correttamente conoscenza e comprensione ed autonomia di giudizio nell’ambito delle proprie competenze;
- abbia sviluppato le capacità di prendere in carico i bisogni del soggetto da riproduzione sano, anche predisponendo un ambiente idoneo al ricovero ordinario o durante le fasi finali della gravidanza e del parto, e dovrà essere in grado di riconoscere situazioni di criticità che suggeriscano l’intervento del veterinario;
- sia in grado, grazie alle conoscenze di base acquisite, di assistere in modo appropriato e consapevole il veterinario nella gestione del riproduttore maschio equino e del materiale seminale del cavallo e di specie non convenzionali, nonché della riproduzione e del parto del cavallo, così come della corretta gestione riproduttiva delle specie non convenzionali e da laboratorio, o nella cura di patologie riproduttive o neonatali specifiche.
Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento la componente studentesca dovrà aver sviluppato una buone capacità di relazionarsi con le figure professionali e non, presenti nell’ambito lavorativo specifico.
Capacità di apprendimento
Il metodo di insegnamento favorirà l'acquisiozione non solo delle conoscenze attese ma anche del metodo per accedere a fonti bibliografiche che risultino imprescindibili per il proseguio degli studi e per l'aggiornamento continuo post-laurea.
Knowledge and Understanding
At the end of the course, it is expected that students will have:
- Acquired adequate knowledge to ensure the adoption of correct methods in the reproduction of horses, unconventional species, and laboratory animals.
Ability to apply knowledge and understanding and autonomous judgment.
At the end of the course, it is expected that students will have:
- Developed the ability to correctly apply knowledge, understanding, and autonomous judgment within their own competencies.
- Gained the skills to manage the needs of a healthy subject for reproduction, including setting up a suitable environment for regular housing or during the final stages of pregnancy and childbirth, and will be able to recognize critical situations that suggest the need for veterinary intervention.
- Acquired the foundational knowledge necessary to assist the veterinarian appropriately and consciously in managing the male equine breeder and seminal material of horses and unconventional species, as well as in the reproduction and childbirth of horses, the correct reproductive management of unconventional and laboratory species, or in the care of specific reproductive or neonatal pathologies.
Communication Skills
By the end of the course, students should have developed good abilities to interact with both professional and non-professional figures within the specific work environment.
- Oggetto:
Programma
- Il ciclo riproduttivo del cavallo, delle specie non convenzionali e da laboratorio.
- La monta naturale e la riproduzione assistita del cavallo.
- La gestione del riproduttore maschio.
- La normativa specifica (denuncia di nascita del puledro, microchip, regolamentazione dei centri di produzione del materiale seminale equino, ecc).
- Caratteristiche seminali, prelievo del seme, esame seminale, diluizione, refrigerazione, congelamento.
- Caratteristiche della gravidanza e del parto del cavallo, dei mammiferi di specie non convenzionali e da laboratorio. Ovo-deposizione ed incubazione delle uova fecondate di uccelli ornamentali e rettili.
- L’ambiente per il parto: igiene e benessere di fattrici e neonati.
- Le caratteristiche dei neonati, riconoscimento di segni di malattia, allattamento artificiale ed alimentazione forzata nelle diverse specie, l’allevamento “alla mano” dei rapaci e delle specie ornamentali.
- Applicazione delle normative CITES e Habitat nell’allevamento degli animali non convenzionali.
- L’assistenza al veterinario nella visita ai riproduttori o a pazienti con patologie riproduttive: contenimento dell’animale, riconoscimento dello stato di malessere, assistenza negli esami collaterali compresa l’ecografia ginecologica e andrologica.
- The reproductive cycle of horses, unconventional and laboratory species.
- Natural mating and assisted reproduction in horses.
- Management of the male breeder.
- Specific regulations (foal birth declaration, microchipping, regulation of equine seminal material production centers, etc.).
- Seminal characteristics, semen collection, seminal examination, dilution, refrigeration, freezing.
- Characteristics of pregnancy and childbirth in horses, unconventional and laboratory mammal species. Egg laying and incubation of fertilized eggs of ornamental birds and reptiles.
- The birthing environment: hygiene and welfare of mares and neonates.
- Characteristics of neonates, recognition of signs of illness, artificial nursing and force feeding in various species, hand-rearing of raptors and ornamental species.
- Application of CITES and Habitat regulations in the breeding of unconventional animals.
- Assisting the veterinarian during visits to breeders or patients with reproductive pathologies: animal restraint, recognition of distress, assistance in collateral examinations including gynecological and andrological ultrasound.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La durata del corso è di 60 h, suddivise in 40 h di lezioni frontali e 20 h di seminari ed esercitazioni pratiche.
Durante le lezioni frontali (senza obbligo di frequenza), saranno trattati gli argomenti compresi nel programma di esame.
I seminari (con frequenza obbligatoria per il 50% delle ore previste) trattano argomenti specifici, accentuando l’impostazione pratica, anche con il supporto di materiale registrato.
Le esercitazioni pratiche (con frequenza obbligatoria per il 50% delle ore previste) consistono in visite presso allevamenti di cavalli sportivi, con particolare attenzione alla gestione dei riproduttori, dei parti e dei neonati; valutazione e manipolazione del materiale seminale equino. Un’esercitazione verterà sull’utilizzo di programmi informatici per la compilazione di cartelle cliniche e/o per la registrazione di dati riproduttivi. Il 50% delle esercitazioni riguarderà la gestione dei PET non convenzionali, nonché quella degli uccelli e dei mammiferi selvatici ricoverati presso strutture specialistiche tipo CRA e CRASE.
Pur non essendo obbligatoria la frequenza alle lezioni frontali, è indispensabile che gli studenti e le studentesse partecipino alle attività obbligatorie essendo a conoscenza delle nozioni teoriche che sono alla base degli approfondimenti discussi nei seminari e delle attività svolte nelle esercitazioni. Lo studio autonomo con l'approfondimento sui testi di quanto svolto a lezione è fondamentale per raggiungere gli obiettivi formativi.
The course duration is 60 hours, divided into 40 hours of lectures and 20 hours of seminars and practical exercises.
During the lectures, which do not require mandatory attendance, the topics included in the exam syllabus will be covered.
The seminars, which require attendance for 50% of the scheduled hours, address specific topics, emphasizing practical approaches, including the use of recorded materials.
The practical exercises, also requiring attendance for 50% of the scheduled hours, involve visits to sport horse breeding facilities, focusing on the management of breeders, birthing, and neonates; evaluation and handling of equine seminal material. One exercise will focus on the use of computer programs for compiling clinical records and/or registering reproductive data. Half of the exercises will concern the management of unconventional PETS, as well as birds and wild mammals housed in specialized facilities like CRA and CRASE.
Although attendance at lectures is not mandatory, it is essential that students participate in the mandatory activities, being aware of the theoretical notions that underpin the discussions in the seminars and the activities carried out in the exercises. Independent study and a deeper exploration of the texts discussed in lectures are crucial to achieving the educational objectives.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta preliminare a quiz il cui superamento è necessario per accedere al colloquio orale. Si tratta di un quiz a risposte multiple (risposta esatta: 1,5 punti; risposta errata: -0,5 punti; risposta non data: 0 punti), la cui valutazione prevede un voto in trentesimi. Solo raggiungendo la votazione di 18/30 si accede alla prova orale, la cui valutazione prevede anch’essa un voto in trentesimi.
Entrambe le prove sono volte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi dell'apprendimento, vertono sul programma del corso, con più domande relative alle diverse specie animali trattate. Si valutano le conoscenze acquisite, la consapevolezza del ruolo di tecnico, la proprietà di linguaggio. La valutazione finale è con voto in trentesimi ottenuto dalla media aritmetica delle due prove.
Se la prova orale non viene superata, è necessario ripetere anche la prova scritta.
The assessment of learning includes an initial written quiz which must be passed to gain access to the oral examination. This quiz comprises multiple-choice questions (correct answer: 1.5 points; incorrect answer: -0.5 points; no answer: 0 points), and the grading is on a thirty-point scale. Only by achieving a score of 18/30 can one proceed to the oral examination, which is also graded on a thirty-point scale.
Both assessments aim to verify the achievement of the learning objectives and are based on the course syllabus, with several questions pertaining to the various animal species discussed. They evaluate the knowledge acquired, the awareness of the technician's role, and the mastery of language. The final grade is given on a thirty-point scale, derived from the arithmetic mean of the two assessments.
Should the oral examination not be passed, it is required to retake the written quiz as well.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nell’ultima settimana del corso possono essere svolti ripassi per migliorare la preparazione e chiarire argomenti di specifico interesse.
Gli/le studenti/sse lavoratori/trici possono contattare i/le docenti per informazioni relative all’insegnamento.
Gli/le studenti/sse con disabilità e/o DSA trovano alcune informazioni utili al seguente link:
In the last week of the course, revisions can be planned to improve preparation and clarify topics of specific interest.
Working students are invited to contact the teacher for any teaching-related needs.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Equine Reproductive Physiology, Breeding and Stud Management
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- CABI Publishing
- Autore:
- Mina C G Davies Morel
- ISBN
- Note testo:
- Per la specie EQUINA
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The Complete Book of Foaling: An Illustrated Guide for the Foaling Attendant
- Anno pubblicazione:
- 1993
- Editore:
- Hardcover
- Autore:
- Karen E.N. Hayes
- ISBN
- Note testo:
- Per la specie EQUINA
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Note
- Oggetto: