- Oggetto:
- Oggetto:
Principi di microbiologia e parassitologia veterinaria
- Oggetto:
Principles of veterinary microbiology and parasitology
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- SVE0195
- Docenti
- Luigi Bertolotti (Responsabile)
Patrizia Maria Robino (Affidamento interno)
Stefania Zanet (Affidamento interno) - Corso di studi
- [2502L31] TECNICHE DI ASSISTENZA VETERINARIA
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- C - Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali - Modalità di erogazione
- Convenzionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Prerequisiti
-
Nozioni di base di biochimica e genetica animale
Basics of biochemistry and animal genetics - Propedeutico a
-
CI Principi di patologia generale veterinaria e delle malattie infettive -SVE0207
CI Parassitosi e sicurezza delle materie prime di O.A. - SVE0208
Principles of veterinary general pathology and infectious diseases - SVE0207
Parasitosis and safety of A.O. raw materials. - SVE0208 - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in TAVet fornendo allo studente conoscenze relative alla microbiologia (batteriologia, virologia, immunologia) e alla parassitologia veterinaria introducendo i tecnici veterinari nel complesso mondo dei microorganismi (es. modalità di trasmissione e azione patogena dei più diffusi agenti biologici responsabili di malattie infettive e parassitarie negli animali da compagnia, nel cavallo, in animali non convenzionali e da laboratorio, incluse le zoonosi maggiori; il ruolo del sistema immunitario nelle malattie infettive; la sensibilità ai più comuni chemioterapici in uso oggi). Si ritiene che ulteriori obiettivi formativi siano quelli di fornire agli studenti e alle studentesse le capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato, le competenze tecniche per la gestione dei campioni di laboratorio e per l’identificazione di microorganismi responsabili di problematiche infettive e parassitologiche. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso le lezioni frontali e le esercitazioni.
The course contributes to the achievement of the educational objective of the TAVet study course by providing the student with basic knowledge in microbiology (bacteriology, virology, immunology) and veterinary parasitology by introducing veterinary technicians to the complex world of microorganisms (e.g. modes of transmission and pathogenesis of the main biological agents responsible for infectious and parasitic diseases in companion animals, horses, non-conventional and laboratory animals, including major zoonoses; the role of the immune system in infectious diseases; sensitivity to pharmacological compounds). Appropriate technical language and skills for the future management of laboratory samples and the identification of microorganisms responsible for infectious and parasitological problems of target animals, will be also among the main objectives of the course. These objectives will be pursued through lectures and practical exercises.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Oltre ad aver acquisito le conoscenze proprie dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di definire ed inquadrare correttamente le problematiche legate ai principali agenti infettivi e parassitari cui sono esposti gli animali da compagnia, il cavallo, gli animali non convenzionali e da laboratorio. Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie a svolgere in modo corretto attività di campionamento, di diagnostica e di controllo degli agenti parassitari ed infettivi delle specie animali oggetto di studio.
The student will be able to correctly define issues related to the main infectious and parasitic agents of pets, horses, non-conventional and laboratory animals. The student will acquire the knowledge necessary to correctly carry out sampling, diagnostics and control activities of parasitic and infectious agents of target animal species.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento comprende 72 ore di attività, di cui 48 frontali e 24 esercitative. Nelle lezioni frontali, vengono presentati i concetti ed i metodi di laboratorio in microbiologia e parassitologia veterinaria. Le esercitazioni hanno l'obiettivo di favorire la comprensione, in chiave applicativa degli argomenti trattati nelle lezioni frontali e di fornire le competenze necessarie all' attività professionale. La frequenza alle esercitazioni è obbligatoria nella misura di almeno il 50% per ciascuno dei due MD (microbiologia e parassitologia).
Le attività esercitative per i due MD sono così organizzate:
-MD Principi di microbiologia: 4 h/cfu per microbiologia, svolte a gruppi, in laboratorio biologico (batteriologia: esecuzione di preparati batterioscopici, colorazioni e osservazione al MO, tecniche di semina e identificazione batterica; Virologia: Isolamento e crescita virale; Immunologia: neutralizzazione virale)
-MD Parassitologia e malattie parassitarie: 4 h/cfu ore svolte a gruppi in laboratorio biologico (diagnostica copro microscopia qualitativa e quantitativa, tecniche diagnostiche parassiti ematici, identificazione macro e microscopica dei principali ectoparassiti), attività di campionamento in contesto clinico (modalità di campionamento, conservazione e processazione dei campioni biologici nella diagnostica parassitaria, profilassi e controllo delle parassitosi).
The course includes 72 hours of activities, 48h are frontal lessons, and 24h are practicals. During frontal lectures, concepts and laboratory methods in veterinary microbiology and parasitology will be presented and discussed. Practicals will promote the application of theorethical knowledge and will provide practical skills necessary for the future professional activity. Attendance to practical hours is compulsory to the extent of at least 50% for each of the two MDs (microbiology and parasitology).
The exercise activities for the two MDs are organized as follows:
- MD Principles of microbiology: 4 h/cfu for microbiology, carried out in groups, in the biological laboratory (bacteriology: execution of bacterioscopic preparations, staining and observation at the OM, seeding techniques and bacterial identification; Virology: viral isolation and growth; Immunology: viral neutralization)
- MD Parasitology and parasitic diseases: 4 h/cfu hours carried out in groups in the biological laboratory (qualitative and quantitative copromicroscopy, blood parasite diagnostic techniques, macro and microscopic identification of the main ectoparasites), sampling activity in a clinical context (sampling methods, conservation and processing of biological samples for parasitological diagnostics, prophylaxis and control of parasites).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene effettuata tramite una prova scritta seguita (ove superata) da una prova orale da sostenersi nello stesso giorno o, eventualmente, nei giorni a seguire. La prova scritta, volta all'accertamento di conoscenze, consiste in 30 domande a risposta multipla, di cui 15 inerenti la Microbiologia e 15 la Parassitologia. Ogni risposta corretta vale 1/30 e non sono previste penalità per le risposte non corrette. La sufficienza in questa prova si raggiunge con 18/30 e, in ogni caso, lo studente è tenuto a rispondere correttamente ad almeno la metà delle domande pertinenti ciascuna delle due discipline. La prova orale, volta all'accertamento di competenze e dell'attitudine al problem solving, consiste in una serie di domande su tematiche della Microbiologia e della Parassitologia. I docenti possono avvalersi di slides/materiale fotografico e/o di preparati macro/microscopici volti ad appurare le competenze tecniche degli studenti. La sufficienza nella prova orale si raggiunge con 18/30. Il voto finale dell'esame corrisponde alla media aritmetica delle due prove. L'esame va sostenuto e superato in un'unica soluzione. Non sono previsti esoneri.
The final exam will consist in a written test followed (if successful) by an oral exam (to be taken on the same day or, possibly, in the following days). The written test, will have 30 multiple choice questions, 15 on Microbiology and 15 on Parasitology. Each correct answer is worth 1/30 and there are no penalties for incorrect answers. The test is considered passed with a minimum of 18 points.The student is required to correctly answer at least half of the relevant questions for each of the two disciplines. The oral examination, will aim at verifying problem solving abilities, and will consists of a series of questions on topics of Microbiology and Parasitology withe the possible use of slides/photographic material and/or macro/microscopic preparations. Sufficiency in the oral test is reached with 18/30. The final mark of the exam corresponds to the arithmetic mean of the two tests. Both parts of the exam must be taken and passed at the same time.
- Oggetto:
Attività di supporto
Gli/le studenti/sse lavoratori/trici possono contattare i docenti in caso di necessità legate all’insegnamento.
Students workers can contact the teachers in case of needs related to teaching.
- Oggetto:
Programma
MD Microbiologia veterinaria.
Elementi di batteriologia e virologia (morfologia, struttura, ciclo biologico e classificazione dei batteri e virus; meccanismi di difesa delle cellule) e di immunologia (organizzazione del sistema immunitario, sistemi difensivi specifici e non specifici, immunità umorale e cellulo-mediata, profilassi vaccinale). Alcuni esempi di batteriologia e virologia speciale legati principalmente a patologie in animali da compagnia compreso il cavallo, animali da laboratorio e animali non convenzionali. Modalità di campionamento, conservazione e processazione dei campioni biologici. Tecniche diagnostiche dirette e indirette. Test di sensibilità agli antibiotici e antibiotico-resistenza. Sterilizzazione e disinfezione.
MD Parassitologia veterinaria.
Parassitismo, principi di classificazione e ciclo evolutivo dei principali endo ed ectoparassiti degli animali da compagnia, del cavallo e delle specie non convenzionali. Attenzione particolare verrà prestata alle tecniche diagnostiche, alle modalità terapeutiche, di controllo e di prevenzione di Protozoi, Elminti ed Artropodi responsabili di infestazioni del tratto gastrointestinale, dell’apparato respiratorio, del sangue e del sistema cardio-circolatorio, dell'apparato muscolo scheletrico, della cute e degli annessi cutanei nelle specie target. Conoscenze di base necessarie all’adozione di misure di controllo e prevenzione delle principali zoonosi parassitarie.
MD Principles of veterinary microbiology.
Elements of bacteriology and virology (morphology, structure, biological cycles and classification of bacteria and viruses; cell defense mechanisms) and immunology (organisation of the immune system, specific and non-specific defensive systems, humoral and cell-mediated immunity, vaccine prophylaxis). Some examples of special bacteriology and virology mainly related to diseases of companion animals including horses, laboratory animals and non-conventional animals. Methods of sampling, storage and processing of biological samples. Direct and indirect diagnostic techniques. Antibiotic sensitivity and antibiotic resistance testing. Sterilization and disinfection.
MD Parasitology and parasitic diseases.
Parasitism, taxonomy and life cycles of the main endo- and ectoparasites of pets, horses and non-conventional species. Particular attention will be paid to diagnostic techniques, therapeutic methods, control and prevention of Protozoa, Helminths and Arthropods responsible for infestations of the gastrointestinal tract, respiratory system, blood and cardio-circulatory system, musculoskeletal system and skin in target species. Basic knowledge necessary for the adoption of control and prevention measures for the main parasitic zoonoses.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Microbiologia e immunologia veterinaria
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Edra
- Autore:
- Giorgio Poli, Paola Dall'Ara, Piera Anna Martino, Sergio Rosati
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Diagnostic Parasitology for Veterinary Technicians
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Elsevier
- Autore:
- hendrix C.M.
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Linee Guida ESCCAP
- URL:
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Appunti e materiale pubblicato sul sito dai docenti costituiscono il materiale didattico principale, compresi i siti consigliati.
- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Moduli didattici
- Microbiologia veterinaria (SVE0195A)
- Parassitologia veterinaria (SVE0195B)
- Oggetto: